Scopri la nostra offerta
Soluzioni ad alto valore aggiunto al servizio del professionista.
Banche Dati
Le soluzioni digitali di TeleConsul sono ideate per supportare il professionista nel reperire l’informazione più corretta e aggiornata, con il corredo di guide, scadenzari e strumenti operativi.
Scopri di più

Software
I gestionali di TeleConsul nascono dall’esperienza concreta del professionista e sono la risposta più agevole e completa per sbrigare operazioni complesse, comprimendo i tempi di utilizzo e coniugando efficienza e tempestività.
Scopri di piùServizi
TeleConsul propone una serie di servizi e App che agevolano le attività quotidiane, facilitano funzioni in mobilità e danno ulteriore impulso allo sviluppo del business, anche grazie alla possibilità di apprendimento rapido tramite vari webinar.
Scopri di più

Formazione
Fortemente connessa ed integrata con la produzione editoriale, la Formazione TeleConsul si articola in eventi in aula, sia gratuiti che a pagamento, di diversa natura e durata: convegni, percorsi formativi e focus. Avvalendosi di relatori esperti e preparati, l’attività formativa consente un apprendimento efficace ed una trattazione approfondita delle tematiche, grazie ad una continua interazione fra docente e discente, che permette l’analisi dettagliata di casi concreti, emersi nella pratica professionale.
Scopri di piùLibri e Riviste
Risposte immediate ai problemi della pratica quotidiana, grazie ad una linea di pubblicazioni e soluzioni digitali, progettate e ideate per il Consulente del Lavoro. Caratterizzata da un’impostazione operativa e sempre attenta alle novità del settore, l’Editoria TeleConsul si propone quale autorevole punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze del professionista.
Scopri di più
Primo Piano

Coincidenza del preposto con il datore di lavoro: possibile?
A questa domanda risponde la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, riepilogando la normativa vigente sulla figura e i compiti del preposto (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, interpello 1 dicembre 2023, n. 5). La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nella seduta del 23 novembre scorso, ha avuto modo di esprimersi riguardo alla figura del preposto nel dare risposta a una serie di quesiti formulati in proposito. In particolare, viene chiesto se l'obbligo di individuare il preposto sia sempre applicabile, anche nelle piccole realtà aziendali dove il datore di lavoro sia anche il preposto, se tale figura possa coincidere con lo stesso datore di lavoro e se debba essere comunque individuato un preposto qualora un'attività lavorativa non abbia un lavoratore che sovraintende l'attività lavorativa di altri lavoratori. Si ricorda che il "preposto” è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico con
Leggi
CCNL Istituzioni Socio Assistenziali Uneba: prosegue il negoziato per il rinnovo del contratto
Le OO.SS. respingono ogni proposta che possa comportare distinzioni salariali regionali Le Organizzazioni sindacali nazionali e l’Associazione datoriale Uneba si sono incontrati in data 30 novembre 2023 per il prosieguo del negoziato finalizzato al rinnovo del contratto, applicabile al personale dipendente dalle realtà del settore assistenziale, sociale, sociosanitario, educativo, nonché da tutte le altre istituzioni di assistenza e beneficenza.In apertura, la delegazione Uneba ha proposto di dare attuazione alla Commissione pari opportunità e di avviare le interlocuzioni per la costituzione dell’Ente bilaterale nazionale, entrambi previsti dal vigente contratto. I Sindacati, pur accogliendo la proposta, hanno rilevato che entrare nel merito degli argomenti contenuti nella piattaforma è prioritario per dare risposte immediate a lavoratrici e lavoratori, stante il particolare momento dettato dall’aumento dell’indice inflattivo.L'Associazione datoriale Uneba ha comunicato la propria disponibilità ad affrontare le materie contenute nella piattaforma, insieme alle problematiche c
Leggi
Al via l'indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di riordino e revisione degli ammortizzatori del settore (D.Lgs. 30 novembre, n. 175/2023). È entrato in vigore il 3 dicembre 2023, il provvedimento in materia di indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo (D.Lgs. n. 175/2023). La misura che ha il fine di sostenere economicamente i lavoratori del comparto, tenuto conto della specificità delle loro prestazioni di lavoro verrà riconosciuta a partire dal 1° gennaio 2024. Potranno richiedere l'indennità in questione anche i lavoratori autonomi, compresi quelli con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, i lavoratori subordinati a tempo determinato di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 182/1997 e di cui alla lettera b), individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 25 luglio 2023, oltre che ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato, del settore dello spettacolo, che non siano titolari della indennità di disponibilità e che ne possiedano i requisiti. I requisiti
Leggi
CCNL Enti Lirici: sottoscritta l'ipotesi di rinnovo
Aumento retributivo, Una Tantum, welfare, trasferimento quota aziendale, ultrattività dei contratti integrativi tra i punti salienti Il 30 novembre 2023 è stata sottoscritta tra Anfols, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Slc-Cgil, l'Ipotesi di rinnovo del CCNL Enti Lirici.Tale ipotesi prevede innanzitutto un aumento economico del 4% sui minimi retributivi riferito agli anni 2019-2021; l'erogazione di un importo a titolo di Una Tantum riferita al periodo 1° gennaio 2019-31 dicembre 2021, a cui possono accedere anche i lavoratori assunti a tempo determinato purché in forza alla data di stipula del CCNL, o che abbiano svolto almeno 115 giorni anche non consecutivi nel 2023, o ancora 100 giornate complessive anche non consecutive negli anni 2019-2021 valide ai fini contributivi. Tale emolumento viene corrisposto in ragione dell'anzianità di servizio maturata tra il 1° gennaio 2019 e 31 dicembre 2021, mentre non viene considerata l'aspettativa non retribuita. Inoltre, l'Una Tantum tiene conto della prestazione lavorativa resa in modalità full-time o a tempo parziale e calcolata pro quota in
LeggiContattaci

