Scopri la nostra offerta
Soluzioni ad alto valore aggiunto al servizio del professionista.
Banche Dati
Le soluzioni digitali di TeleConsul sono ideate per supportare il professionista nel reperire l’informazione più corretta e aggiornata, con il corredo di guide, scadenzari e strumenti operativi.
Scopri di più

Software
I gestionali di TeleConsul nascono dall’esperienza concreta del professionista e sono la risposta più agevole e completa per sbrigare operazioni complesse, comprimendo i tempi di utilizzo e coniugando efficienza e tempestività.
Scopri di piùEditoria
Risposte immediate ai problemi della pratica quotidiana, grazie ad una linea di pubblicazioni e soluzioni digitali, progettate e ideate per il Consulente del Lavoro. Caratterizzata da un’impostazione operativa e sempre attenta alle novità del settore, l’Editoria TeleConsul si propone quale autorevole punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze del professionista.
Scopri di più

Formazione
Fortemente connessa ed integrata con la produzione editoriale, la Formazione TeleConsul si articola in eventi in aula, sia gratuiti che a pagamento, di diversa natura e durata: convegni, percorsi formativi e focus. Avvalendosi di relatori esperti e preparati, l’attività formativa consente un apprendimento efficace ed una trattazione approfondita delle tematiche, grazie ad una continua interazione fra docente e discente, che permette l’analisi dettagliata di casi concreti, emersi nella pratica professionale.
Scopri di piùServizi
TeleConsul propone una serie di servizi e App che agevolano le attività quotidiane, facilitano funzioni in mobilità e danno ulteriore impulso allo sviluppo del business, anche grazie alla possibilità di apprendimento rapido tramite vari webinar.
Scopri di più
Primo Piano

CCNL Federcasa: nuovo incontro per il rinnovo
L'aggiornamento della parte normativa è stata oggetto del tavolo tecnico tra sindacati e delegazione datoriale Si è tenuto il 23 e 24 maggio il tavolo tecnico tra le organizzazioni sindacali, Cgil-Fp,Fps-Cisl, Uil-Fpl e la delegazione datoriale Federcasa, per l'aggiornamento della parte normativa del CCNL Federcasa.Innanzitutto, si è discusso sulla proroga dell'accordo individuale sul lavoro agile in scadenza il prossimo 30 giugno, già approvata dalla Commissione Lavoro Federcasa.Si è, inoltre, proposta l'estensione dell'applicazione del CCNL anche alle aziende i cui settori sono differenti da quello della casa e dell’edilizia residenziale pubblica e che conseguentemente applicano anche altri contratti di lavoro, escludendone l'utilizzo anche parziale di altri contratti di lavoro.La trattativa si è, inoltre, concentrata sul tema del contratto a tempo determinato, al fine di evitare l'abuso di tale forma contrattuale da parte delle aziende, sulla formazione del personale e della relativa necessità di inserire nel CCNL una quota annua da destinare alla formazione di tutti i dip
Leggi
CCNL Autostrade: accordo con le OO.SS. per iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dall'alluvione
Su base volontaria sarà possibile devolvere ore della propria retribuzione o cedere giornate di ferie o permesso al fine supportare concretamente le popolazioni interessate dall'alluvione Il 23 maggio scorso è stato siglato un accordo tra le OO.SS. Nazionali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal, Ugl VL e la direzione di Autostrade per l’Italia per promuovere importanti iniziative a sostegno delle popolazioni recentemente colpite dall'alluvione. Le Parti hanno stabilito che, su base volontaria, sarà possibile per tutti i dipendenti del Gruppo ASPI:- devolvere ore della propria retribuzione, alle quali l'Azienda aggiungerà analogo numero di ore;- cedere, giornate (anche 1/2) di ferie e/o ore di permesso che saranno poi convertite nel corrispettivo economico. Tale valore verrà raddoppiato dall'Azienda e verrà devoluto alla Protezione Civile, al fine supportare concretamente le popolazioni interessate dall'alluvione.Inoltre, verranno riconosciute, rispetto alle attuali spettanze, ulteriori 40 ore di permesso retribuite come normali giornate di lavoro per tutto il personal
Leggi
Carta solidale, le indicazioni operative
L'INPS ha illustrato i riferimenti normativi e le istruzioni relative alla misura a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno (INPS, messaggio 26 maggio 2023. n. 1958). L'INPS ha dedicato il messaggio in commento alla Carta solidale. La Legge di bilancio 2023 (articolo 1, comma 450) istituisce, nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo, con una dotazione di 500 milioni di euro per l'anno 2023, destinato all'acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l'utilizzo di un apposito sistema abilitante. Peraltro, con decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 aprile 2023 sono stati definiti i criteri di individuazione dei beneficiari del contributo economico in oggetto. In particolare, questi soggetti sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti n
Leggi
CIPL Edilizia Industria - Torino: proroga contrattuale fino al 31 maggio 2023
Mantenimento delle condizioni e delle prestazioni offerte al personale di settore Nei giorni scorsi, le Parti Firmatarie Ance Torino, Feneal-Uil Piemonte, Filc-Cisl Torino e Fillea-Cigl Torino, premesso:- la scadenza dell'Accordo Integrativo della Provincia di Torino in data 30 settembre 2022;- la piattaforma rivendicativa per il rinnovo scaduto da parte delle OO.SS.;- l'incontro per l'esame della piattaforma da parte delle Organizzazioni Sindacali il 22 novembre 2022;- la proroga tecnica del CIPL in questione fino al 31 marzo 2023;- il mantenimento degli istituti contrattuali fino al 30 aprile 2023;hanno concordato, durante il confronto per la prosecuzione delle trattative contrattuali, la proroga degli effetti del Contratto Integrativo Provinciale, dal 31 gennaio 2023 sino al 31 maggio 2023.Altresì, le suddette hanno autorizzato la Cassa Edile di Mutualità e Assistenza della Provincia di Torino a mantenere, nei confronti di tutto il personale di comparto e sino sempre al 31 maggio 2023, le condizioni e le prestazioni nei medesimi termini previsti.
LeggiContattaci

