Scopri la nostra offerta

Soluzioni ad alto valore aggiunto al servizio del professionista.

Banche Dati

Le soluzioni digitali di TeleConsul sono ideate per supportare il professionista nel reperire l’informazione più corretta e aggiornata, con il corredo di guide, scadenzari e strumenti operativi.

Scopri di più

Software

I gestionali di TeleConsul nascono dall’esperienza concreta del professionista e sono la risposta più agevole e completa per sbrigare operazioni complesse, comprimendo i tempi di utilizzo e coniugando efficienza e tempestività.

Scopri di più

Editoria

Risposte immediate ai problemi della pratica quotidiana, grazie ad una linea di pubblicazioni e soluzioni digitali, progettate e ideate per il Consulente del Lavoro. Caratterizzata da un’impostazione operativa e sempre attenta alle novità del settore, l’Editoria TeleConsul si propone quale autorevole punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze del professionista.

Scopri di più

Formazione

Fortemente connessa ed integrata con la produzione editoriale, la Formazione TeleConsul si articola in eventi in aula, sia gratuiti che a pagamento, di diversa natura e durata: convegni, percorsi formativi e focus. Avvalendosi di relatori esperti e preparati, l’attività formativa consente un apprendimento efficace ed una trattazione approfondita delle tematiche, grazie ad una continua interazione fra docente e discente, che permette l’analisi dettagliata di casi concreti, emersi nella pratica professionale.

Scopri di più

Servizi

TeleConsul propone una serie di servizi e App che agevolano le attività quotidiane, facilitano funzioni in mobilità e danno ulteriore impulso allo sviluppo del business, anche grazie alla possibilità di apprendimento rapido tramite vari webinar.

Scopri di più

Offerte del mese

CCNL Portieri: proseguono le trattative

Oggetto dell'incontro sono bilateralità e parte economica  Il 20 settembre è proseguito il confronto finalizzato al rinnovo del CCNL per i dipendenti da proprietari di fabbricati scaduto lo scorso 31 dicembre e sottoscritto tra Confedilizia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs.Le parti hanno, innanzitutto, ribadito la volontà di sottoscrivere il contratto entro la fine dell'anno e si sono confrontate al fine di affrontare due tematiche centrali, ovvero la bilateralità e la parte economica.In merito agli aumenti, la parte datoriale si è dimostrata ancora reticente ad affrontare la questione in modo compiuto.Per quanto riguarda la previdenza integrativa, i rappresentanti di Confedilizia hanno accolto la proposta delle organizzazioni sindacali sull'esigenza di promuovere una campagna informativa.Infine si è discusso sulla videosorveglianza e sul ritiro di posta e pacchi, soprattutto sulla necessità di disciplinare le responsabilità connesse, i tempi per effettuare tale attività, la normativa in tema di privacy e i tempi di giacenza dei pacchi.I prossimi incontri sono fissati

Leggi
Disponibile la nuova domanda on line di NASpI e DIS-COLL

Nell'ambito del progetto "Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL", viene comunicata la disponibilità della nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino (INPS, messaggio 28 settembre 2023, n. 3388).  Al fine di diminuire la probabilità del verificarsi di errori e facilitare l’accesso alla prestazione dell'indennità DIS-COLL e di NASpI, ove ne sussistano i requisiti, l'INPS annuncia l'evoluzione del servizio on line di presentazione della domanda.   In particolare, attraverso la realizzazione e la messa a disposizione della nuova domanda, un’interfaccia molto semplice indirizzerà il lavoratore alla prestazione della NASpI ovvero della DIS-COLL in base alla tipologia della sua ultima attività lavorativa, in modo tale da accompagnare l’utente a proporre l’istanza corretta.   Il soggetto interessato, dunque, in base all’ultima attività lavorativa, viene guidato nell’individuazione dell’esatta tipologia di domanda da presentare.   In particolare, nella sezione “Prestazione”, ove l’ultimo rapporto di lavoro rilevato/inserito dall’utente sia riferito a contratto di col

Leggi
CCNL Riscossione Tributi: sottoscritto l'Accordo per il Contributo Welfare 2023

Con la mensilità di ottobre, corrisposto ai dipendenti dell'Ente il premio welfare aziendale A seguito dell’incontro svoltosi presso la sede direzionale di Agenzia delle entrate-Riscossione lo scorso 27 settembre, è stato siglato tra Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca e Unisin, il Verbale di Accordo sul Welfare Aziendale da corrispondere a tutti i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate.Difatti, in accordo con quanto previsto nel Verbale del 15 luglio 2014, con le competenze del mese di ottobre, viene erogato un Premio a titolo di Welfare Aziendale a tutti coloro hanno aderito entro e non oltre il mese di settembre.Il contributo viene corrisposto sulla base del requisito esistente al momento dell'erogazione, ovverosia "status di figlio a carico", ed in quanto tale, verificato dall'Ente stesso. Qualora all'atto delle verifiche di fine anno sulle detrazioni, il soggetto dovesse non risultare più a carico del lavoratore, il suddetto premio verrà recuperato.In aggiunta, si specifica che, da un'indagine approfondita si è rilevato, che a fronte del montante invariato, gli importi sp

Leggi
CCNL Dirigenti medici e veterinari: sottoscritto il rinnovo contrattuale

Il rinnovo prevedere aumenti stipendiali e nuove indennità  Aran insieme alle organizzazioni e confederazioni sindacali rappresentative dell’Area Sanità (Anaoo-Assomed, Cimo, Fassid, Aaroi-Emac, Fp-Cgil, Fvm, Fesmed, Federazione Cisl medici, Anpo-Ascoti Fials medici, Uil-Fpl e le Confederazioni sindacali di Cosmed, Cida, Codirp, Cosmed, Cgil, Cosmed, Cisl, Confsal e Uil) hanno sottoscritto il rinnovo contrattuale per il triennio 2019-2021. Il CCNL riguarda 134.000 dirigenti medici, veterinari, sanitari e delle professioni sanitarie dell’Area dirigenziale della Sanità. Tra le novità più importanti, si segnala l’introduzione dell’indennità di specificità sanitaria per i profili diversi da quello medico e veterinario, volta al progressivo allineamento all’indennità già presente per medici e veterinari e quella di pronto soccordo. Il nuovo CCNL riconosce incrementi a regime del 4,5% che corrispondono ad un beneficio medio complessivo di circa 290,00 euro al mese. A questa cifra vanno aggiunte, tra le altre, le risorse per l’esclusività. Per quel che riguarda gli arretrati, che sp

Leggi

Contattaci