Scopri la nostra offerta
Soluzioni ad alto valore aggiunto al servizio del professionista.
Consulenza
Soluzioni che forniscono informazioni, documenti ed approfondimenti sulle materie oggetto dell’attività del professionista e per sviluppare aree di business complementari ed incrementali rispetto alla tradizionale amministrazione del personale.
Scopri di piùAdempimenti
Soluzioni per attività ed adempimenti relativi all’amministrazione del personale delle aziende clienti e tutto ciò che riguarda la conformità a normative specifiche o standard.
Scopri di piùFormazione
Fortemente connessa ed integrata con la produzione editoriale, la Formazione TeleConsul si articola in eventi in aula, sia gratuiti che a pagamento, di diversa natura e durata: convegni, percorsi formativi e focus. Avvalendosi di relatori esperti e preparati, l’attività formativa consente un apprendimento efficace ed una trattazione approfondita delle tematiche, grazie ad una continua interazione fra docente e discente, che permette l’analisi dettagliata di casi concreti, emersi nella pratica professionale.
Scopri di piùLibri
Risposte immediate ai problemi della pratica quotidiana, grazie ad una linea di pubblicazioni e soluzioni digitali, progettate e ideate per il Consulente del Lavoro. Caratterizzata da un’impostazione operativa e sempre attenta alle novità del settore, l’Editoria TeleConsul si propone quale autorevole punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze del professionista.
Scopri di piùPrimo Piano
CCNL Cinematografia Esercizi: firmata l'ipotesi di accordo
Dopo un percorso durato più di 2 anni, le Parti sociali hanno trovato un accordo anche sul fronte economico Il 23 gennaio 2025 le Parti sociali, ad esclusione della Slc-Cgil, hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto di settore.Difatti, a seguito dello stato di agitazione proclamato dalle OO.SS. e attraverso la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori, si è giunti ad un accordo anche per la parte economica, prevedendo un aumento di 200,00 euro, per i FTE al quarto livello, così suddiviso:- 150,00 euro sui minimi contrattuali;- 50,00 euro sul welfare, in massima parte sulla polizza sanitaria.Inoltre, è stato stabilito che la prima quota, pari a 35,00 euro, è stata già corrisposta con decorrenza dal 1° gennaio 2023; la seconda, pari a 60,00 euro, decorrere dal 1° novembre 2024; la terza quota di 50,00 euro sarà da destinare al welfare/ polizza sanitaria e la quarta tranche di 55,00 euro decorrerà dal 1° luglio 2025.In aggiunta ai 200,00 euro di aumento complessivo previsti, l'accordo riconosce un ulteriore aumento per il recupero inflattivo dell'an
LeggiAttività stagionali: chiarimenti sul contributo addizionale NASpI
Illustrata la norma di interpretazione autentica dell’articolo 21, comma 2 del D.Lgs. n. 81/2015 introdotta dal Collegato Lavoro (INPS, messaggio 23 gennaio 2025, n. 269). L'INPS ha fornito chiarimenti in ordine ai profili connessi all’applicazione del contributo addizionale NASpI e al relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi in caso di lavoratori assunti per lo svolgimento di attività stagionali. La delucidazione dell'Istituto giunge alla luce norma di interpretazione autentica dell’articolo 21, comma 2 del D.Lgs. n. 81/2015 introdotta dall'articolo 11 della Legge n. 203/2024 (Collegato Lavoro). Infatti, la disposizione citata del Collegato Lavoro prevede che l'articolo 21, comma 2, secondo periodo del D.Lgs. n. 81/2015, si interpreti nel senso che rientrano nelle attività stagionali, oltre a quelle indicate dal D.P.R. n. 1525/1963, anche "le attività organizzate per fare fronte a intensificazioni dell'attività lavorativa in determinati periodi dell'anno, nonché a esigenze tecnico-produttive o collegate ai cicli stagiona
LeggiCCNL Farmacie: prosegue il confronto
Tra gli argomenti i permessi per la formazione, la maternità e la malattia Lo scorso 15 gennaio si sono incontrate per la quarta volta Federfarma e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs per discutere sul rinnovo del CCNL dei dipendenti da farmacie private.Di seguito gli argomenti trattati.Permessi per la formazione: la richiesta si incentra sullo svolgimento dei permessi per la formazione obbligatoria ed il relativo contributo alle spese relative ai corsi.Maternità: Federfarma si è resa disponibile ad incrementare la percentuale di integrazione alla retribuzione esclusivamente nel periodo di maternità obbligatoria.Malattia: necessità di revisionare il testo contrattuale in merito alla distinzione tra malattia ed infortunio, oltre a discutere su un eventuale mantenimento del posto di lavoro in caso di superamento del periodo di comporto, sia per le situazioni di particolare gravità che per l’infortunio.Permessi rol: Federfarma, a fronte della carenza del personale, non si è resa disponibile ad un incremento dei permessi.In merito alla revisione della classificazione del person
LeggiCCNL Enti locali: Fp-Cgil e Uil-Fpl si oppongono alla firma del rinnovo
I Sindacati contestano le proposte dell'Aran e si battono per aumenti salariali più consistenti Le OO.SS. Fp-Cgil e Uil-Fpl si sono dette contrarie alla firma del rinnovo del CCNL Enti locali, dal momento che mancano risorse per dignitosi aumenti contrattuali. È quanto affermato nella nota stampa del 21 gennaio 2025 tramite la quale affermano che le lavoratrici ed i lavoratori del settore percepiscono stipendi molto bassi e le risorse stanziate nelle leggi di bilancio per coprire il triennio 2022/2024 non sono sufficienti. A tal proposito, il Governo ha predisposto un aumento del 5,78%, lontano dall'indice inflattivo al 16,5% che equivale, secondo quanto riportano i sindacati, ad una busta paga, per l'area funzionari ad aumento netto di circa 38,70 euro. Per gli istruttori l'aumento netto è di 42,26 euro; per gli operatori esperti è di circa 37,59 euro netti e per gli operatori di 36,09 euro. Inoltre, i sindacati contestano i tagli operati dalla manovra 2025 pari a 3 miliardi e 700 milioni. Per le OO.SS. la battaglia va avanti finché non si otterranno risultati concreti.
Leggi